Comunità degli Italiani “Dante Alighieri”
Skupnost Italijanov “Dante Alighieri”
Isola d’Istria - Izola (Slovenia)
Corsi per salvare la PARLATA VENETA ISOLANA
Fin dalla costituzione (16 ottobre 1998), tra i molteplici impegni del suo ricco programma di recupero e di mantenimento delle
peculiarità degli abitanti autoctoni nel nostro insediamento storico, la nuova Comunità degli Italiani aveva inserito tra le tante
priorità anche quella di tutelare in pieno non soltanto la lingua italiana, ma anche la parlata veneta isolana. E’ vero che in Istria,
usando ognuno il proprio dialetto ci comprendiamo tutti, ma non deve andar cancellata nessun idioma locale, ognuno ricco di tante
diversità e particolari che costituiscono la ricchezza del linguaggio. Per questo motivo, senza assolutamente trascurare la lingua
letteraria italiana, subito la nostra «Dante Alighieri» aveva provveduto a fondare gruppi teatrali dialettali e a costituire corsi di
recupero del dialetto isolano. E vanno ricordati anche i tanti successi ottenuti e molto apprezzati. Ma oggi, al continuo contatto con
persone che non conoscono alcuna forma di dialetto istriano e spesso neanche la lingua di Dante, il recupero diventa sempre più
difficile. Quindi, assieme all’italiano, in Istria abbiamo il dovere di salvare anche la ricchezza del nostro dialetto veneto locale.
GRUPPI INCLUSI:
I Pici de soto el Fontego, EtnoTeatro, Gruppo Follk Canoro, Gruppo Teatrale Junior, Le Fie de Fontana Fora