Comunità degli Italiani “Dante Alighieri”
Skupnost Italijanov “Dante Alighieri”
Isola d’Istria - Izola (Slovenia)
Teatro - I PICI DE SOTO EL FONTEGO
La recitazione è una delle attività più importanti per una Comunità Nazionale come la nostra, continuamente a contatto con una seconda lingua, molto
diversa dall’Italiano. Perciò, sin dall’inizio, la nostra giovane Comunità ha investito molto nell’attività linguistica (scritta e parlata), senza però mai
accantonare il nostro dialetto veneto. In entrambe i casi si opera per il mantenimento e l’arricchimento del bagaglio linguistico della Comunità Nazionale
Italiana e della sua autoctonia, da sempre presente in Istria, che oggi però è a rischio di rapida estinzione.
I PICI DE SOTO EL FONTEGO (ottobre 2013)
La prima esibizione risale al 22 dicembre 2013., con un intervento a Trieste C’è tanto bisogno di ricominciare con i piccoli di
oggi, insegnare loro i modi di dire, i proverbi, gli scioglilingua, le storie del nostro territorio… Urge tramandare il nostro sapere
attraverso il divertimento, come del resto già fatto con le generazioni precedenti. Nei primi mesi del 2014 arrivano rinforzi. A
questo punto si sceglie il nome del gruppo: I Pici de Soto el Fontego.
Perché questa denominazione?
Il fondaco isolano (in dialetto «fontego»), magazzino di granaglie molto importante ai tempi della Serenissima, si trovava in Piazza Grande e una parte
era caratterizzata da due volti, dove i ragazzini d’allora giocavano, trovando riparo anche nelle giornate piovose.
Questo gruppetto, curato da Amina Dudine, che attraverso ricerche e consulti prepara i testi e istruisce i bambini, vanta varie esibizioni annue.
Ecco alcune partecipazioni dei Pici de Soto el Fontego.
Cliccando sulla foto apparirà un articolo, un video o altro testo relativo all’immagine.
2013 - Timothy è l’apripista di questo gruppo. Da solo si esibisce a Trieste nel nostro spettacolo ASPETTANDO NATALE. A lui
poi si uniranno altri ragazzini che con il nome di «I Pici de Solo el Fontego» entusiasmeranno il pubblico che ama le nostre
tradizioni e la nostra parlata veneta.
Dal settembre 2017 questi ragazzini, cresciuti e ormai avvezzi alla recitazione, decidono di passare alla Compagnia di
EtnoTeatro e il compito di tenere alto l’ormai buon livello raggiunto viene assegnato ai bambini dai 5 ai 7-8 anni d’età.
EL FONTEGO - IL FONDACO
EL FONTEGO - IL FONDACO