Comunità degli Italiani “Dante Alighieri”
Skupnost Italijanov “Dante Alighieri”
Isola d’Istria - Izola (Slovenia)
Teatro - GRUPPO FILODRAMMATICO
La recitazione è una delle attività più importanti per una Comunità Nazionale come la nostra, continuamente a contatto con una seconda lingua, molto
diversa dall’Italiano. Perciò, sin dall’inizio, la nostra giovane Comunità ha investito molto nell’attività linguistica (scritta e parlata), senza però mai
accantonare il nostro dialetto veneto. In entrambe i casi si opera per il mantenimento e l’arricchimento del bagaglio linguistico della Comunità Nazionale
Italiana e della sua autoctonia, da sempre presente in Istria, che oggi però è a rischio di rapida estinzione.
COMPAGNIA FILODRAMMATICA (marzo 1999)
Dopo 13 anni di completa assenza, con la costituzione della Comunità degli Italiani «Dante Alighieri», a Isola d’Istria ritornano
finalmente a operare i gruppi teatrali in lingua italiana. A costituire la Compagnia Filodrammatica e a curarne la regia è il primo
presidente di questo Sodalizio, Dario Scher, un veterano nel settore filodrammatico, un’arte che ha praticato fin da giovanissimo,
curando poi anche la regia di innumerevoli lavori teatrali. E’ stato pure autore di vari lavori teatrali e radiofonici. Si inizia con delle
recitazioni a leggio. Poi instaura una proficua collaborazione con la locale Scuola Media (superiore) Italiana “Pietro Coppo” e, con
questi giovani riesce a presentare lavori di Pirandello, Prosperi e Goldoni, e proseguirà fino al suo ultimo giorno di vita.
Dal 2005, dopo la scomparsa di Dario Scher, il timone passa alla figlia Amina Dudine, già alla guida dell’EtnoTeatro. Ci vorrà un
po’ di tempo per comporre il gruppo e preparare i nuovi interpreti. La prima esibizione importante avviene nel 2007 con una
serata dedicato a Carlo Goldoni, che si avvale anche della preziosa partecipazione dell’attrice del Dramma Italiano di Fiume, Maria
Braico Stifanic.
Ecco alcune partecipazioni della Compagnia Filodrammatica.
2000 - Iniziano le prime attività culturali in sede con L’ORA DEL DEBUTTO.
2001 - Debutto de LA MORSA con la Filodrammatica giovanile della CIDA al Teatro di Isola d’Istria.
2002 - Presentato a Fiume con successo LA MORSA di Luigi Pirandello.
2004 - LA LOCANDIERA presentata anche a Udine, all’Istituto Tecnico Statale per Geometri «Marinoni».
2006 - I giovani artisti della CIDA di Isola sono ospiti della C.I. di Parenzo e, condividendo lo stesso Santo Protettore, l’evento si intitola DA SAN
MAURO A SAN MAURO.
2008 - Molto apprezzata dal pubblico, questa scena di Carlo Goldoni, è stata inserita anche ne L’ALLEGRO ZIBALDONE.
2009 - Tra i vari gruppi artistici che si presentano ad ASPETTANDO NATALE, c’è anche la Filodrammatica.
2010 - IL CANTICCHIERE - Presentato anche alla Rassegna delle Filodrammatiche giovanili scolta a Pola.
2013 - DRIO LE COLTRINE - Bozzetto presentato a Trieste
2014 - ASPETTANDO NATALE, appuntamento ancora più sentito con la lettura di poesie proposte dalla nostra Filodrammatica.
2015 - LA VITA XE ‘NA COMEDIA, scene presentate a Venezia.
2016 - Presentata a Muggia la serata intitolata PER SAN MAURO RACCONTA LE TUE STORIE. Una raccolta di brani di autoiri Isolani dedicati con
amore alla propria cittadina natale.
2017 - Brani scelti dal libro DOMENICO LOVISATO - Patria, Scienza, Famiglia di Giorgio Dudine
2018 - SERATA DEDICATA A LUCIA SCHER NEL XX ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA con l’apporto del gruppo Filodrammatico
2019 - 600 ANNI DI SCUOLA PUBBLICA A ISOLA D’ISTRIA - 5 ottobre
2021 - Celebrata la leggenda di San Mauro - 23 ottonre
7
Dalla metà di
feb. 2020 fino
all’estate 2021,
causa pandemia,
tutta l’attività è
stata svolta
tramite Internet.