Comunità degli Italiani “Dante Alighieri”
Skupnost Italijanov “Dante Alighieri”
Isola d’Istria - Izola (Slovenia)
Teatro - ETNOTEATRO / feb. 2019 - 20 anni d’attività /
La recitazione è una delle attività più importanti per una Comunità Nazionale come la nostra, continuamente a contatto con una seconda lingua, molto
diversa dall’Italiano. Perciò, sin dall’inizio, la nostra giovane Comunità ha investito molto nell’attività linguistica (scritta e parlata). Senza però mai
accantonare il nostro dialetto veneto. In entrambe i casi si opera per il mantenimento e l’arricchimento del bagaglio linguistico della Comunità Nazionale
Italiana e della sua autoctonia, da sempre presente in Istria, che oggi però è a rischio di rapida estinzione.
COMPAGNIA GIOVANILE DI ETNOTEATRO (febbraio 1999)
E’ il primo complesso teatrale della CIDA. Esclusivamente dialettale, si inizia a lavorare con i più piccoli, prima sotto forma di
gioco per poi arrivare alla recitazione vera e propria. L’obiettivo da raggiungere ancor oggi sempre lo stesso: attraverso
un’accurata dizione e una chiara e quanto possibile buona recitazione dialettale, tramite testi scritti all’uopo, tramandare alle
nuove generazioni storia, tradizioni, indole e quant’altro apparteneva alla popolazione vissuta da sempre in questo territorio
istriano. I primi ad aderire sono bambini dai 4 ai 10 anni d’età. Si inizia scon giochi, canti, mimi, scioglilingua, tiritere,
improvvisazioni. Seguiranno brevi siparietti e già nel 2001 si presenta il primo lavoretto intitolato MALIARDI & MILIARDI. Nel
dicembre 2003 si debutta con IN PIASSETA. A istruire i giovani, a curare dizione, regia e a scrivere i testi - sempre inediti,
nella parlata veneta isolana e ambientati tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento - è Amina Dudine, fondatrice del
gruppo. Quest’attività prosegue ancor oggi, sebbene con una numero di partecipanti più ridotto, perché i giovani crescono e poi
prendono vie diverse (studio, lavoro, famiglia) e quindi bisogna iniziare tutto da capo. Però ne vale sempre la pena.
Ecco alcune partecipazioni della Compagnia Giovanile di EtnoTeatro.
Cliccando sulla foto apparirà un articolo, un video o altro testo relativo all’immagine. Per le foto che si ingrandiscono,
consultare gli appunti segnati qui sotto:
2000 - Iniziano le prime attività culturali in sede con «L’ora del debutto».
2000 - E arriva pure la prima trasferta a Fagagna, ospiti del Centro Culturale «Amici della Musica» di Martignacco, in
collaborazione con Fagagna e la Casa per l’Europa di Gemona. Il programma isolano comprende recite e canti.
2003 - Il secondo lavoro completo di questo gruppo è IN PIASSETA, presentato per la prima volta a Verteneglio, con vero
successo.
2006 - I giovani artisti della CIDA di Isola sono ospiti della C.I. di Parenzo e, condividendo lo stesso Santo Protettore, l’evento si
intitola DA SAN MAURO A SAN MAURO.
2007 - Ancora sempre richiesto, lo spettacolo IN PIASSETA viene portato anche a Pola.
2008 - A Isola si presenta DEDICATO A SAN MAURO. Protagonisti gli Allievi del Corso di Recitazione dell’Università della Terza
Età di Trieste e i giovani dell’EtnoTeatro e del Gruppo Folk Canoro della CIDA di Isola.
2009 - La CIDA di Isola ospite a Umago all’evento VIVA LE DONNE con siparietti di vita quotidiana e canti popolari.
2011 - I giovani dell’EtnoTeatro a Isola aprono a rassegna FOLK & NOS con i versi del poeta capodistriano Tino Gavardo.
2012 - Presentazione di sketch dialettali al Festival dell’Istroveneto al Teatro di Buie.
2014 - Sempre al Festival dell’Istroveneto a Buie viene proposto SANETA E LA SAGESSA DEI NONI.
2017 - Debutto delle nuove leve dell’EtnoTeatro allo spettacolo Aspettando Natale al Teatro di Isola d’Istria.
7