Comunità degli Italiani “Dante Alighieri”
Skupnost Italijanov “Dante Alighieri”
Isola d’Istria - Izola (Slovenia)
Etnobotanica
Un tema nuovo per il nostro Sodalizio, anche se si tratta di materia con la quale l’Uomo ha avuto sempre un rapporto diretto da che è vita su
questa terra. Eppure, la conoscenza è sempre superficiale e piuttosto scarsa. Per questo motivo ha trovato molte persone interessate
all’argomento e sorge…
AMICI PER NATURA (novembre 2015)
E’ un’attività culturale diversa da quelle proposte finora ai nostri Soci: conoscere le distinguere e piante, con particolare
accento alle erbe ora quasi sconosciute, che un tempo hanno avuto grande importanza non solo in cucina, ma anche nel
campo della medicina fai da te, ovvero i cosiddetti rimedi della nonna. L’idea nasce dalla prof. Silvia Peruzzo che, con
professionalità e tanto amore prepara le varie lezioni, ingaggiando attivamente i corsisti, che partecipano con tanto
entusiasmo e grande voglia di sapere.
Punti chiave del corso:
- La flora del nostro paesaggio svela tradizioni, usi culinari e rimedi per la salute
- Etnobotanica: imparare a riconoscere le piante per scoprirne le proprietà e utilizzarle correttamente sia in cucina sia
nella preparazione di rimedi naturali
Ecco alcune partecipazioni del gruppo Amici Per Natura
Cliccando sulla foto apparirà un articolo, un video o altro testo relativo all’immagine. Per le foto che si ingrandiscono,
consultare gli appunti segnati qui sotto:
2016 (in sede) - Primo Corso di Etnobotanica «Amici per Natura». Conoscere le piante anche nei loro organi interni.
2017 (in sede) - Secondo Corso di Etnobotanica. Sul tavolo tante erbe aromatiche raccolte dall’insegnante, ma anche dei
dolci - arricchiti con erbe aromatiche - portati da qualche corsista. L’evento è stato ripetuto, con successo, anche a
Muggia (TS).